Crescere insieme con Valori e Tradizione
Da oltre un secolo, la Scuola per l’Infanzia e Nido Mons. Timoteo Telò combina la tradizione educativa con un approccio personalizzato e inclusivo, garantendo un ambiente sicuro e stimolante per lo sviluppo completo dei più piccoli, con un attento servizio di pasti freschi e bilanciati.

CENTRO ESTIVO 2025
Girotondo dell’Estate
dal 1° luglio al 1° agosto 2025
- dal lunedì al venerdì
- dalle ore 8.30 alle ore 16.00
- con possibilità di pre e post
per i bambini dai 3 ai 6 anni
POSTI LIMITATI
informazioni e costi: 0363 60868 – info@asilocassano.it
Via Monte Grappa 9 / Viale Rimembranze 2 – Cassano d’Adda (MI)

Storia e Missione della Scuola per l’Infanzia e Nido Mons. Timoteo Telò
La Scuola per l’Infanzia e Nido Mons. Timoteo Telò fu fondata nel 1869, con denominazione ”Asilo Infantile di Cassano D’Adda”, come libera associazione, grazie all’iniziativa congiunta del Sindaco, del Parroco e di alcuni importanti benefattori dell’epoca.
Nel 1872, l’istituzione si trasformò in Ente morale con proprio statuto e nel 1977, la sua identità giuridica fu riconfermata con un decreto presidenziale, confermando il suo ruolo nelle attività socio-educative.
Nel 2000, la Scuola per l’Infanzia e Nido Mons. Timoteo Telò viene depubblicizzata e nel contempo riconosciuta quale Ente di Diritto Privato, a base associativa, di ispirazione cattolica, senza fini di lucro e operante nell’ambito territoriale della Regione Lombardia.
Nel 2001, con decreto ministeriale, la Scuola per l’Infanzia e Nido Mons. Timoteo Telò viene riconosciuta quale Scuola Paritaria e, svolgendo un servizio pubblico, inserita nel Sistema Nazione di Istruzione.
In seguito la Scuola assume l’attuale denominazione di ”Ente Morale Privato Mons. Timoteo Telò”.

Educazione e Servizi
La nostra Scuola si propone di accompagnare i bambini e le bambine nella loro crescita, operando in stretta collaborazione con le famiglie e in un ambiente caratterizzato da un clima di rispetto assoluto e serenità. Il percorso educativo è incentrato su:
- Socializzazione: facilitare l’integrazione e le interazioni positive tra i bambini.
- Sviluppo delle competenze: sviluppare e valorizzare potenzialità e competenze naturali dei bambini attraverso attività strutturate.
La Scuola dispone di un servizio interno di preparazione quotidiana dei pasti, attento a soddisfare i bisogni alimentari dei bambini, assicurando che ogni pasto sia non solo nutriente ma anche sicuro per tutti.